An official website of the European Union How do you know?      
European Commission logo
JRC Publications Repository Menu

Rinforzo Sismico di una Struttura in C.A. in Scala Reale

cover
Nell’ambito del progetto di ricerca europeo SPEAR (Seismic PErformance Assessment and Rehabilitation) sono state svolte una serie di prove bidirezionali pseudo-dinamiche su una struttura in scala reale in cemento armato di tre piani, irregolare in pianta. La struttura è stata progettata e realizzata con l'intento di ottenere un prototipo strutturale rappresentativo di pratiche progettuali e costruttive antecedenti all'ultima generazione di norme antisismiche; nel prototipo si riscontrano infatti tutte le maggiori problematiche tipiche di strutture esi-stenti diffuse nei paesi del sud-Europa e non specificamente progettate per resistere ad eventi sismici: nella struttura, l'irregolarità in pianta (doppia eccentricità del centro si rigidezza rispetto al centro di massa), dovu-ta sia all'orditura irregolare degli elementi verticali (che porta ad intersezioni trave-trave non direttamente supportate da colonne), sia alla presenza di elementi verticali di diversa geometria (una colonna di dimensioni superiori a tutte le altre, in posizione periferica), sia alla presenza di elementi quali balconi aggettanti non simmetrici, si associa alla presenza di barre d'armatura lisce, nodi completamente privi di staffe di conteni-mento, barre piegate, insufficiente armatura di contenimento negli elementi verticali. Il prototipo è stato sot-toposto ad una serie di prove pseudodinamiche, con valori di accelerazione di picco al suolo (PGA) compresi tra 0.15g e 0.30g, in tre diverse configurazioni: originale, rinforzata mediante l’utilizzo di materiali fibrorin-forzati (FRP) e rinforzata mediante incamiciatura in c.a.. Ciascuna delle strategie di rinforzo adottate è stata progettata con lo scopo di rimediare ai suddetti problemi a partire da diverse premesse e con differenti metodi, cosicché fosse possibile a posteriori verificarne sperimentalmente l'efficacia. Nel presente lavoro, dopo una descrizione della struttura, dell'assetto di prova, del metodo pseudodinamico, sono presentati i risultati più significativi delle prove nelle diverse configurazioni e si procede ad un'analisi comparativa delle prestazioni delle strategie di rinforzo utilizzate, sulla base dei risultati sperimentali, traendo infine alcune indicazioni di carattere generale sui criteri base da adottare nell'approccio alla progettazione di questo genere di interventi di adeguamento sismico.
2010-01-22
ANIDIS - Italian National Association of Earthquake Engineering
JRC36884
Language Citation
NameCountryCityType
Datasets
IDTitlePublic URL
Dataset collections
IDAcronymTitlePublic URL
Scripts / source codes
DescriptionPublic URL
Additional supporting files
File nameDescriptionFile type 
Show metadata record  Copy citation url to clipboard  Download BibTeX
Items published in the JRC Publications Repository are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated. Additional information: https://ec.europa.eu/info/legal-notice_en#copyright-notice