Progetti Rfid per le Compagnie Portuali
Nella catena di distribuzione (Supply Chain) il tempo necessario per i controlli di sicurezza e di Dogana, così come i costi delle infrastrutture di porti e interporti, hanno un impatto considerevole sui costi di spedizione. Per essere più competitivi, le compagnie portuali stanno investendo in nuove tecnologie per aumentare l'efficienza delle procedure di Dogana e di sicurezza. Lo scopo è quello di minimizzare il tempo in cui i container sostano nelle aree portuali offrendo servizi di alta qualità aumentando allo stesso tempo la sicurezza dell'intero processo di distribuzione. Uno dei requisiti fondamentali per le nuove tecnologie è quindi quello di richiedere infrastrutture minime che impattino il meno possibile le infrastrutture già esistenti.
I sistemi di identificazione e sigillatura a radiofrequenza (RFID) rappresentano una soluzione fattibile che comprende anche il vantaggio di avere un impatto minimale alle infrastrutture portuali per la loro implementazione. Allo stesso tempo, questi sistemi migliorano la qualità del lavoro degli operatori coinvolti. Infatti, anziché sostituire l'operatore, le soluzioni RFID proposte sono progettate e installate per aumentare la responsabilità umana tramite compiti di più alto livello; in questo modo la motivazione del lavoratore è maggiore e questo è un ulteriore fattore che aumenta la sicurezza del processo di distribuzione.
AZZALIN Graziano;
STRINGA Elena;
2010-02-19
The Biz Loft
JRC56211
Additional supporting files
File name | Description | File type | |