La regolamentazione della pesca a quasi un secolo dal lavoro di Volterra
I principali problemi nel settore della pesca in Europa sono l’eccessivo sfruttamento degli stock ittici, la sovracapacità della flotta comunitaria, la perdita di redditività del settore. Per poter regolamentare correttamente il settore della pesca è necessario, come passo preliminare indispensabile, stimare la consistenza delle risorse ittiche disponibili. Si tratta di un problema molto complesso cui la
modellazione matematica, nel limite di applicabilità all’ecologia marina dei modelli utilizzati, può essere di grande aiuto. Avvicinarsi ad un problema con occhio matematico, infatti, se da un lato spinge ad una analisi dettagliata di tutte le variabili in gioco, dall’altro ne permette una analisi qualitativa. La prima applicazione di un modello che, in quanto cerca di descrivere l’interazione tra specie diverse,
può essere definito ecologico, risale al 1926 ad opera dello scienziato italiano Vito Volterra che formulò le sue equazioni per analizzare alcune problematiche inerenti la pesca.
MARAZZI Francesco;
ZANZI Antonella;
2013-08-12
Springer Italia
JRC76696
1593-5884,
Additional supporting files
File name | Description | File type | |